News e aggiornamenti

Locazioni: da 14 anni le Entrate negano la cedolare secca in caso di conduttore impresa

1 Ott, 2025 | Canone e regimi fiscali, Normativa

Da quattordici anni l’Agenzia delle entrate, interpretando in modo originale una legge dello Stato, nega l’applicazione della cedolare secca sugli affitti abitativi nel caso in cui il proprietario stipuli il contratto di locazione con un’impresa, che provvede poi a destinare l’immobile ad abitazione del dipendente o del collaboratore.

Compila il modulo per essere contattato dalla sede territoriale più vicina a te

Negli ultimi due anni, questa visione dell’amministrazione finanziaria è stata smentita, con tre sentenze, dalla Corte di Cassazione, vale a dire dall’organo chiamato ad assicurare l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge.

Il 25 settembre la questione è stata nuovamente portata all’attenzione del Parlamento (con un’interrogazione presentata dal sen. Luigi Spagnolli del gruppo Aut SVP-PATT, Cb, primo firmatario), dove si è appreso che la linea del Fisco non cambierà e che, anzi, l’Agenzia si adopererà per convincere la Suprema Corte a mutare orientamento.

“C’è da rimanere sconfortati. La norma è di una chiarezza cristallina”, ha dichiarato nell’immediatezza il presidente della Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa. “Nonostante questo – ha aggiunto – è dovuta intervenire la Cassazione. Nel frattempo, si continuano a impegnare risorse pubbliche per un contenzioso che non sarebbe dovuto mai nascere. Oltre a tutto ciò, si ostacola anche l’accesso alla casa da parte dei dipendenti e dei collaboratori delle imprese, negandosi in queste situazioni un regime di tassazione nato proprio per ampliare l’offerta abitativa. Perché continuare su questa strada?”.

Per richiedere il testo delle tre sentenze e per ogni ulteriore informazioni, contatta i nostri esperti.

Compila il modulo per essere contattato dalla sede territoriale più vicina a te
Cassazione cedolare secca affitto casa 250603

Potrebbe interessarti anche questo articolo

Cassazione sulla cedolare secca in caso di conduttore impresa o professionista